
Cavalieri dello Zodiaco "Scatola a Tempio": Curiosità Tecniche

Questa volta pubblico un articolo che non è farina del mio sacco ma è stato scritto da Vincenzo Coscia (che ringrazio per avermi concesso il permesso di pubblicazione) nel gruppo Facebook "Saint Seiya Vintage Italia" in data 7 Novembre 2021.
Pertanto, essendo lui l'unico autore, il contenuto scritto, è da ritenersi sua esclusiva.
Questa dichiarazione fa da credito per il testo.
Le foto, ad eccezione della foto del modellino dello Scorpione che è di Vincenzo Coscia, sono di proprietà di Fabrizio Leoni (Blackgemini83).
"Uno degli scopi di questo Gruppo, il primo in Italia a proporre come esclusivo tema di confronto i modellini vintage, o più correttamente cloth series, è sempre stato quello di condividere notizie e informazioni sulle varie edizioni di questa serie.
Io, come molti sanno, sono un amante delle scatole tempio e oggi voglio condividere con voi una serie di info carine che caratterizzano questa edizione.
Tutte le info che seguono sono frutto di una personale ricerca e quindi un'esclusiva Saint Seiya Vintage Italia.
Come tutti sappiamo, il distributore delle cloth series in Italia è stata Giochi Preziosi, mentre l'importatore del prodotto è GVR ARONA (diversamente da quanto accade nel 2001, dove Preziosi risulta importatore e distributore del prodotto).
Se è assodato che queste due società hanno reso possibile a noi bambini degli anni novanta di giocare con i cavalieri, l'obiettivo principale delle nostre ricerche negli anni è diventato anche quello di fare chiarezza su quanto avvenisse lato produzione.
Se è vero che i prodotti arrivati in Italia negli anni '90 fossero a marchio bandai, una sostanziale differenza è che mentre i box giapponesi riportavano chiaramente la dicitura Made in Japan, i prodotti che arrivavano nei nostri negozi, non provenivano tutti dalla stessa catena produttiva e comunque mai da quella della casa madre giapponese. Riduttivamente, siamo soliti dire che le serie scatole tempio e scatole azzurre sono Made in Taiwan, ma noi siamo voluti andare un po' oltre.
Ad accendere i riflettori su quanto detto poco sopra è un aspetto che caratterizza 3 modellini in particolare.
Sappiamo infatti che 3 cavalieri d'oro, nello specifico Ariete, Scorpione e Virgo soffrono di un problema comune ovvero l'imbrunimento della placcatura dorata sulle parti in plastica.
Altra caratteristica comune è la presenza, sulla vetrinetta protettiva del cavaliere di una rientranza trapezoidale tra le gambe del cavaliere.
Questi elementi ci hanno fatto sempre ipotizzare la provenienza da una catena produttiva diversa dagli altri cavalieri.
Chi poteva confermarci tutto questo? Bingo! Ce lo confermano i cavalieri stessi.
Se infatti si analizzano i polistirolo dei 3 gold, si trovano, sull'adesivo indicante le info sul prodotto, i dati della fabbrica di produzione.
Virgo, Ariete e Scorpio venivano prodotti dalla SUDA O SUDAX industrial co.
Comparando questa info con quella presente sulle etichette degli altri Golds in collezione è facile scoprire che la fabbrica di produzione è diversa ed è la CHIN JUNG PLASTIC E CO.; entrambe le fabbriche erano sul territorio Taiwanese.
Non ci si poteva fermare qui e quindi l'analisi doveva allargarsi a tutti i modelli della linea.
La ricerca ci da la possibilità quindi di stabilire dove venissero prodotte le varie linee:
Bronzi V1: Prodotti da WAI DICK IND CO. - CHINA
Bronzi V2: prodotti da WAI DICK IND CO. o da YUEN YUE PLASTIC METAL TOYS - per entrambe le aziende viene indicato CHINA senza la specifica TAIWAN.
Serie Asgard: prodotti da YUEN YUE PLASTIC METAL TOYS - CHINA.
Serie Nettuno: prodotti da WAI DICK IND CO. - CHINA
Gold Ariete, Scorpio e Virgo: prodotti da SUDAX industrial co. - TAIWAN9 gold rimanenti: Prodotti da CHIN JUNG PLASTIC E CO. - TAIWAN
Vi faccio notare che la specifica "Taiwan" è presente solo per le fabbriche dei gold; da ciò è simpatico verificare che, se guardate bene sotto i piedini dei vostri cavalieri, la scritta Bandai Made in Taiwan la ritroverete solo sotto i Gold.Tutti gli altri hanno la scritta Bandai.
Al contempo, i prodotti giapponesi, hanno il marchietto Bandai Japan.Sotto qualche piedino di alcuni bronzi potreste addirittura trovare un adesivo made in Hong Kong.
Tutte le fabbriche sopra elencate producevano comunque e in esclusiva per conto di BANDAI HK, azienda che si occuperà della produzione negli anni 2000 delle ristampe che tutti conosciamo e anche di alcuni prodotti come gli Appendix per i Myth Cloth classic.
Ultima piccola riflessione personale è che, vista la riuscita nel tempo dei vari modelli, potrei azzardare che la fabbrica che ha lavorato meglio è la CHIN JUNG PLASTIC E CO. Produttrice di 9/12 dei Golds.
Tante sono le cose che possiamo ancora scoprire ed imparare sui vintage, anzi invito ognuno di voi a scrivere osservazioni e pareri, qualora riscontri discrepanze con la mia narrazione o nel caso avesse ulteriori info da aggiungere.
Allego un po' di foto collegate alla ricerca.














"Potete osservare da queste foto come si oscurano le parti plastiche"



Saint Seiya Die Cast Italia è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.
Permessi ulteriori rispetto alle finalità della presente licenza possono essere disponibili presso https://saint-seiya-die-cast-italia.webnode.it/contatti/.