
Mini Guida: ST. Fighter e Robot Warrior Cloth

Articolo che esamina due famose edizioni di copie Made in Taiwan della linea "Saint Seiya Vintage".
Articolo pubblicato parzialmente in quanto l'originale presenta anche altre linee.
Dopo tanti anni, in memoria dei vecchi tempi trascorsi sui forum, sono contento di pubblicare un articolo scritto dall'amico Gabriel Casassa (anche noto come Phoenixvsvirgo77).


Anche tra SF (Saint Fighter) e RWC (Robot Warrior Cloth) ci sono alcune piccole differenze che vediamo ad esempio nelle cromature per quanto riguarda la gran parte dei modellini, la percentuale dei pezzi di plastica aumenta anche se di poco, i nomi non sono originali al manga, bensì si è pensato di anglofonizzare i Cavalieri usando aggettivi semplicemente inutili.
La seconda serie di modellini Made in Taiwan è la RWC (Robot Warrior Cloth) e questa uscì qualche tempo dopo le edizioni dei Cavalieri dello Zodiaco in scatola tempio (1990), mentre altre versioni uscirono intorno alla metà degli anni novanta (1994/95).
I nomi di questi personaggi sono stati cambiati per motivi legati ai copyright e usano titoli davvero strani per non dire curiosi, infatti Dragone del Mare diventa SEA DRAGON SCALE...
Ecco invece come si presentano i Generali degli Abissi, ovviamente anche in questo caso i nomi sono regolarmente stati modificati per via del copyright e le armature sono al 80% plastica mentre il colore di questi modelli, a differenza degli originali Bandai Japan, hanno una tinta dorata leggermente diversa!
NOTA
A differenza degli altri Scale il nome di questo Generale degli Abissi non ha nulla a che vedere con il personaggio dell'anime. Molto bella la colorazione della vernice, è comunque insieme a Sea Dragon scale uno dei personaggi che si trova abbastanza facilmente!
Apriamo adesso una nuova pagina percorrendo però una strada simile alla precedente, infatti mostreremo le armature di Bronzo V2 del St.Fighter in un'inedita colorazione più viva della precedente. A mio parere, nonostante siano modellini Made in Taiwan, non hanno nulla da invidiare a quelli Bandai Japan, il materiale ovviamente è diverso ma per chi non vuole spendere molto è una validissima alternativa agli originali.
Della linea St.Fighter poi sono usciti due modelli che sono quasi impossibili da reperire, pertanto non è facile stimare un valore preciso.
Autore dell'articolo: Gabriel Casassa (Phoenixvsvirgo77)
Alcune foto ed i loghi di questo articolo provengono da:
https://snifervintageslands.free.fr
Altre foto postate su:
Dove tra l'altro risiede l'articolo originale con datazione all'interno.
Ulteriori crediti per altre foto ai legittimi proprietari.

Saint Seiya Die Cast Italia è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.
Permessi ulteriori rispetto alle finalità della presente licenza possono essere disponibili presso https://saint-seiya-die-cast-italia.webnode.it/contatti/.