
Saint Seiya Vintage: ST. Fighter Scorpio Milo

Articolo review riguardante l'edizione parallela ST. Fighter del modellino di Scorpio Milo
Si tratta, molto probabilmente, di una delle copie bootlegs tra le più diffuse in circolazione e che, fin dal 1990, anno in cui è stato importato in Italia da "GLOBO", sia passato per le mani di moltissime persone.
Parliamo del solito personaggio che si reperiva in diverse bancarelle di giocattoli nelle feste e sagre paesane o in quelle dei mercatini di quartiere, quindi non certamente qualcosa di raro o di particolare.
Realizzato a Taipei (Taiwan).

Questo si presenta con un layout box che ricalca, poco fedelmente, quello dell'edizione Bandai Japan 1987, semplificato nella grafica, specie nei caratteri di scrittura dei quali, logo ST. Fighter a parte, leggiamo un laconico "SCORPIO" in tutti i 6 lati della box.
Solo nei lati superiore ed inferiore, sotto il logo "ST.Fighter" compare la scritta
"Golden St. Fighter Series - Golden Clothes".
Nei lati DX e SX si osserva un numero su sfondo azzurro ed in questo caso è il 13, non so se corrisponde ad una numerazione che indica che in questo caso siamo davanti al tredicesimo esemplare prodotto per ST. Fighter.
Al retro box si osservano le rappresentazioni ricreate con il modellino, tratte dalla serie animata ed il modellino di Scorpio Milo che ha, come sfondo, l'effige dello Scorpione.
In alto il solito logo ST. Fighter ed una scritta in Inglese.
Mi sono cimentato nella traduzione:
"Saori Kido era una divinità cresciuta con l'aiuto dell'arciere Aeurose a Saint City 13 anni fa.
Sta lavorando insieme a Braze Saint Fighter per rovesciare il malvagio papa alieno e ora stanno aspettando il più forte Golden Saint Fighter a Saint City.
Ci si aspetta che ricominci immediatamente una guerra di vita o di morte tra buoni e malvagi."




L'interno box presenta il modellino adagiato in tutte le sue parti, nel polistirolo sagomato ed, a prima occhiata, specie agli occhi di un bambino di quei tempi, le differenze non sono poi così importanti.
Ma, dal momento che per me le cose non stanno così, mi servirò del mio Milo Bandai Japan, con l'obiettivo di cogliere le differenze più grossolane ed importanti.


Metto a confronto la prima stampa di Scorpio Milo Bandai Japan (Quella con istruzioni su carta bianca e fascia in polistirolo protettiva).
- Prima differenza: La doratura, sfida impari in quanto Scorpio Japan, in entrambe le sue stampe, dispone di un ottima lega metallica e della plastica quindi il tono dorato, infinitamente più vivo ed acceso, è inconfondibile.
- Seconda differenza lampante sta nel personaggio:
Se togliamo che il bootlegs non dispone della scritta sotto il piede "Bandai 1987 Japan", possiamo suddividerle in tre macro differenze:
- Colorazione occhi , capelli e carnagione.
- Occhi decisamente troppo colorati di azzurro e dal tratto troppo grossolano.
- Capelli che rispetto alla controparte Japan tendono ad un azzurro violetto.
- La carnagione è di un rosa troppo chiaro e messi a confronto è qualcosa che si nota abbastanza in fretta.
- Body: diversa la tipologia di borchia che permette l'articolazione delle braccia e delle spalle:
- Nera per l'autentico Giapponese e color cromato per la copia ST. Fighter.
A SX Personaggio Bandai Japan e a DX personaggio ST: Fighter


Testa e incisione sotto i piedi del modellino ST. Fighter


Gli elementi della corazza, seppur appunto dalla doratura smorta e molto tenue, a livello di fregi si osserva una minore grossolanità rispetto al confronto, descritto poco sopra, del personaggio.
Ma, attenzione, questo non può essere certamente qualcosa che potrà portare all'errore e confonderli.
Perchè?
Entra in gioco la serigrafia
Infatti l'autentico nella maggioranza dei suoi elementi, fatta eccezione per elmo, copri avambracci, totem, coda dello Scorpione etc, all'interno di ogni elemento contiene incise le lettere "SC" che stanno per Scorpio.
Bracciali e Schinieri: SX Bandai Japan e DX ST. Fighter


Copri Petto e Cintura: SX Bandai Japan e DX ST. Fighter


Mettiamola così, è un articolo per chi apprezza e colleziona anche produzioni non ufficiali o per completisti che vogliono "tutto", ma siamo davanti ad un prodotto di fattura troppo economica e non vale assolutamente le cifre chieste oggi.
A me è capitato perchè al tempo, comprai una "Scatola a Tempio" da un tipo ed, a sorpresa, nel pacco ci ha messo, in omaggio, anche questo.
Crediti: Tutte le foto utilizzate per questo articolo sono di proprietà di Fabrizio Leoni (Blackgemini83)

Saint Seiya Die Cast Italia è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.
Permessi ulteriori rispetto alle finalità della presente licenza possono essere disponibili presso https://saint-seiya-die-cast-italia.webnode.it/contatti/.